L’azienda di Casale sul Sile si pone come punto di riferimento in ambito tecnologico: andando a ritroso nel tempo è possibile leggere questa attitudine come il vero marchio di fabbrica
Il capostipite Adamo ha ceduto il passo ai cinque figli: «Ricordo quando, giovanissimo muratore, andavo in bicicletta in stazione a Treviso e lì prendevo il treno per Pordenone, stavo via una settimana a lavorare nei cantieri»
Fondata da Ivano Crosetta, oggi l’azienda di Resana è portata avanti dai figli Andrea, Alberico e Luigi. Sessanta dipendenti e 8,3 milioni di euro di fatturato, 50 milioni di combinazioni di prodotti “custom”
Benedetta, figlia del fondatore Bruno, ci apre la porte della Trevikart del gruppo Pro-Gest di Istrana, colosso da 700 milioni di fatturato. «Deleghe e responsabilità: per noi è stato naturale seguire le orme di papà, che continua a reggere le fila»
L’imprenditore ci apre le porte per mostrarci il suo «caveau» e il computer «salva-matrimonio». Contro i costi energetici ha in cantiere un impianto che produrrà biogas da bucce e materiali di scarto
La Casearia di Camalò nata dalla passione per i formaggi di Antonio, figlio del “casoìn” Ernesto. Dalle affinazioni sperimentali nascono prodotti con frutta, vino, gin. L’export vale il 60% del fatturato
L’azienda di Preganziol è gestita da Marisa Graziati, figlia minore di Bruno che la fondò nel 1945. Tra le realizzazioni più prestigiose ci sono l’Opera House di Lione e il Walt Disney studio park di Parigi
La bottega di via Nervesa è un piccolo scrigno delle meraviglie fuori dal tempo: si lavora ancora tutto a mano. Marco, nipote dell’omonimo fondatore: «Il nostro non è un lavoro, è una tradizione che si tramanda. Uso il tornio di mio nonno»